Numero ERMES: 081-18086292


AVVISO IMPORTANTE



A causa del Covid, le attività dell'Associazione 'ERMES' sono momentaneamente sospese fino alla rimozione del presente avviso

Diagnosi oncologica tardiva

  • Valutazione gratuita del caso

  • Spese legali solo a risarcimento ottenuto

Ritardo nella diagnosi o nell'esecuzione del trattamento

Diagnosi oncologica tardiva

Lo screening mira a identificare i tumori non riconosciuti o lesioni precancerose in una popolazione asintomatica, apparentemente sana, attraverso test diagnostici con l'obiettivo di ridurre la mortalità tumore-specifica.

La diagnosi precoce consiste, invece, nell'identificazione tempestiva di una neoplasia in persone che presentano già segno sintomi della malattia. L'obiettivo è quello di identificare il tumore a uno stadio convenzionalmente curabile fine di iniziare la terapia prima possibile, migliorando sopravvivenza e qualità di vita.

In occasione del World Cancer Day 2017 l'OMS ha pubblicato una guida sulla diagnosi precoce dei tumori con l'obiettivo di migliorare le possibilità di sopravvivenza per i pazienti oncologici, esortando a concentrarsi sulla diagnosi e il trattamento precoce della malattia. Infatti, anche nei paesi con sistemi sanitari all'avanguardia, la diagnosi di tumore spesso tardiva e la conseguente impossibilità di fornire trattamenti adeguati condanna morte nessuna inutili sofferenze e morte.

Effettuare una diagnosi corretta può ridurre i tempi di esecuzione dei trattamenti oncologici radio e chemioterapici in caso di tumori.

Quando un medico sospetta che il paziente possa avere il cancro, vengono prescritti una serie di esami per confermare la diagnosi e acquisire informazioni più approfondite sulla malattia.

Gli esami comunemente eseguiti vanno dalla diagnostica per immagini (raggi X, tomografia computerizzata, scintigrafia ossea, risonanza magnetica, ecografia), ai test di laboratorio.

La conferma definitiva della presenza del cancro si ottiene tramite biopsia, endoscopia, broncoscopia, gastroscopia o laparoscopia.

Una omessa o mancata diagnosi che rallenta l'esecuzione del trattamento del tumore può essere considerato un errore del medico.

La cronaca riporta alcuni casi di malasanità dovuti al ritardo nella diagnosi o nell'esecuzione del trattamento anti tumore.

Nel 2013, a Casal di Principe in provincia di Caserta, una diagnosi sbagliata ha causato la morte di una bambina di due anni per un cancro scambiato per un'infiammazione. (Fonte: Il Mattino)

Nell'ottobre 2014, a Napoli, una bambina di tre anni è morta di tumore per una diagnosi tardiva. (Fonte: Il Mattino)

A Benevento, nel settembre 2017, una donna di 60 anni ha scoperto di aver vissuto per un anno con un cancro non diagnosticato, trattato con un semplice antidolorifico. (Fonte: La Repubblica)

Nel caso di danni documentati causati da un ritardo nella diagnosi o nell'esecuzione del trattamento anti tumore, è possibile valutare la gravità dell'errore medico e richiedere un indennizzo.

L'associazione ERMES offre supporto socio-psicologico e consulenza medico-legale gratuita per valutare casi di malasanità dovuti al ritardo nella diagnosi o nell'esecuzione del trattamento anti tumore, offendo la possibilità di richiedere un risarcimento dei danni come previsto dalla normativa italiana.

Consulenza gratuita

Se ritieni di essere stato vittima di un errore medico o di un episodio di malasanità, contattaci per una valutazione del caso e per ricevere tutti i suggerimenti utili per portare avanti la tua richiesta di giustizia.

La valutazione preliminare del caso avviene sempre presso l'ufficio centrale di NAPOLI, previo invio della documentazione medica a mezzo e-mail o posta.

Successivamente, in caso di parere positivo, sarà possibile concordare un appuntamento con un consulente legale dell'Associazione presso una delle nostre sedi.

Chi deve sottoporsi ad un intervento di CHIRURGIA ESTETICA può acquistare una consulenza online per evitare disavventure.

Sedi operative

Le nostre sedi

Racconta il tuo caso di malasanita'





* Inviando il form, si accetta la nostra politica sulla privacy

Vuoi una risposta più rapida?



Compila il form, metti 'mi piace' alla nostra pagina Facebook e sarai contattato entro 48 ore da un nostro consulente!