Miglioramento della forma e delle dimensioni dell'orecchio
L'otoplastica è un intervento chirurgico all'orecchio che migliora la forma, la proiezione e le dimensioni delle orecchie, spesso chiamato orecchio a sventola.
L'otoplastica è più frequentemente applicata su bambini o adulti con orecchie che appaiono prominenti perché sporgono dalla testa o "sporgono troppo".

Questa è una fonte frequente di problemi di autostima sia nei bambini che negli adulti, portando le persone a nascondere le orecchie con i capelli o evitare acconciature o cappelli che accentuano le orecchie.
L'otoplastica può essere applicata anche su altre patologie congenite come microtia e l'atresia del canale uditivo esterno, macrotia e coloboma.
Oppure su patologie acquisite, come da traumi con mutilazioni a vari livelli o in seguito ad ustioni.
È diventato un intervento comune e di facile fruizione, tuttavia se non ci si affida a professionisti seri può essere l'inizio di un calvario per la paziente che dovrà sottoporsi ad ulteriori interventi correttivi di riparazione e ad un fortissimo stress psicologico per le aspettative negate.
Le principali tipologie di rischio medico-legale legate ad un intervento di blefaroplastica sono:
- Recidiva dell'orecchio ad ansa;
- Ematoma;
- Necrosi cutanea;
- Asimmetria di forma dell'orecchio;
- Asimmetria di posizione dell'orecchio.
Acquista una consulenza online
Per fugare eventuali dubbi o perplessità richiedi una consulenza all'avv. Francesco Di Niola, chairman & founder dell'Associazione ER.ME.S. e dello Studio Legale DN & Partners.
Il costo in offerta limitata è di 130,00 i.i. e prevede una chiamata o videochiamata da concordare, con valutazione specifica del caso e REPORT.