Numero ERMES: 081-18086292

Malasanità a Campobasso

  • Valutazione gratuita del caso

  • Spese legali solo a risarcimento ottenuto

Errore medico e malasanità a Campobasso

Malasanità a Campobasso

Se sei un cittadino di Campobasso e sei stato vittima di un errore medico, puoi contattare l'Associazione ERMES (Errore Medico Sanitario) per valutare la possibilità di un'azione legale per ottenere un risarcimento economico del danno.

L'Associazione ERMES si occupa di monitorare ed analizzare i casi di malasanità, allo scopo di sensibilizzare e prevenire futuri errori dovuti a cause di negligenza.

Il progetto fa capo ad una squadra di avvocati con esperienza pluriennale, specializzati nel risarcimento dei danni derivanti da errore medico.

La cronaca riporta alcuni casi di malasanità legati alla città di Campobasso, causati da imperizia o negligenza medica.

Le persone di Campobasso che hanno subito un danno per negligenza medica, possono richiedere un risarcimento al medico colpevole di malasanità, al personale sanitario o alla struttura presso la quale è avvenuto l'intervento, ad esempio un ospedale o una clinica.

Se abiti a Campobasso, l'Associazione ERMES offre una consulenza assolutamente gratuita e senza impegno per la valutazione del danno medico, al solo scopo di informare l'interessato sulla possibilità di richiedere un risarcimento economico per responsabilità medica.

Racconta il tuo caso di malasanita'





* Inviando il form, si accetta la nostra politica sulla privacy

Vuoi una risposta più rapida?



Compila il form, metti 'mi piace' alla nostra pagina Facebook e sarai contattato entro 48 ore da un nostro consulente!



Dove operiamo

L'Associazione ERMES, con sede principale a Napoli, è attiva in tutta la Regione Molise, nelle città e province di seguito indicate:

Sul territorio della provincia di Campobasso, oltre che nel capoluogo, l'Associazione opera nelle città di Acquaviva Collecroce, Baranello, Bojano, Bonefro, Busso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Casacalenda, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Portocannone, Provvidenti, Riccia, Ripabottoni, Ripalimosani, Roccavivara, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, San Massimo, San Polo Matese, Santa Croce di Magliano, Sant'Angelo Limosano, Sant'Elia a Pianisi, Sepino, Spinete, Tavenna, Termoli, Torella del Sannio, Toro, Trivento, Tufara, Ururi, Vinchiaturo.
Sul territorio della provincia di Isernia, oltre che nel capoluogo, l'Associazione opera nelle città di Acquaviva d'Isernia, Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Cantalupo nel Sannio, Capracotta, Carovilli, Carpinone, Castel del Giudice, Castel San Vincenzo, Castelpetroso, Castelpizzuto, Castelverrino, Cerro al Volturno, Chiauci, Civitanova del Sannio, Colli a Volturno, Conca Casale, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, Frosolone, Isernia, Longano, Macchia d'Isernia, Macchiagodena, Miranda, Montaquila, Montenero Val Cocchiara, Monteroduni, Pesche, Pescolanciano, Pescopennataro, Pettoranello del Molise, Pietrabbondante, Pizzone, Poggio Sannita, Pozzilli, Rionero Sannitico, Roccamandolfi, Roccasicura, Rocchetta a Volturno, San Pietro Avellana, Santa Maria del Molise, Sant'Agapito, Sant'Angelo del Pesco, Sant'Elena Sannita, Scapoli, Sessano del Molise, Sesto Campano, Vastogirardi, Venafro.