Lesioni di nervi, vasi sanguigni e organi vitali

Gli interventi in sala operatoria possono generare errori medici con conseguenze molto gravi come lesioni di organi vitali, di nervi, di vasi sanguigni o, in alcuni casi, addirittura la morte.
In alcuni casi, tali lesioni sono il risultato di comportamenti negligenti da parte dello staff medico che non ha adottato i criteri di massima prudenza e diligenza.
La cronaca riporta diversi casi di malasanità dovuti a lesioni di organi vitali, di nervi o di vasi sanguigni.
Nel 2009, una donna di 28 anni muore in ospedale poiché per errore le avevano bucato il polmone. (Fonte: La Stampa)
Stessa sorte per una ragazza di 22 anni che, sempre nel 2009, si era sottoposta ad un intervento di mastoplastica additiva in una clinica privata di Napoli ed è morta perché il chirurgo plastico per errore le aveva bucato la pleura di un polmone. (Fonte: Il Mattino)
Nel gennaio 2015, a Palermo, un uomo di 39 anni è morto per un'emorragia durante un intervento in endoscopia allo stomaco nel reparto di gastroenterologia dell'ospedale Cervello. (Fonte: La Sicilia Web)
Sempre a Palermo, nel mese di maggio 2017, Filippo Chiarello è deceduto dopo un intervento in laparoscopia all'ospedale Villa Sofia, poiché il chirurgo aveva reciso per errore l'aorta addominale. (Fonte: La Repubblica)
Nel caso di lesioni gravi per errori commessi durante un intervento chirurgico, è possibile valutare la gravità dell'errore medico e richiedere un indennizzo al chirurgo o alla struttura sanitaria.
L'associazione ERMES offre supporto socio-psicologico e consulenza medico-legale gratuita per valutare casi di malasanità dovuti a lesioni di organi vitali, di nervi o di vasi sanguigni, offendo la possibilità di richiedere un risarcimento dei danni come previsto dalla normativa italiana.
Consulenza gratuita
Se ritieni di essere stato vittima di un errore medico o di un episodio di malasanità, contattaci per una valutazione del caso e per ricevere tutti i suggerimenti utili per portare avanti la tua richiesta di giustizia.
La valutazione preliminare del caso avviene sempre presso l'ufficio centrale di NAPOLI, previo invio della documentazione medica a mezzo e-mail o posta.
Successivamente, in caso di parere positivo, sarà possibile concordare un appuntamento con un consulente legale dell'Associazione presso una delle nostre sedi.
Chi deve sottoporsi ad un intervento di CHIRURGIA ESTETICA può acquistare una consulenza online per evitare disavventure.
