Numero ERMES: 081-18086292


AVVISO IMPORTANTE



A causa del Covid, le attività dell'Associazione 'ERMES' sono momentaneamente sospese fino alla rimozione del presente avviso

Trachea lacerata e anestesia

  • Valutazione gratuita del caso

  • Spese legali solo a risarcimento ottenuto

Lesioni alla trachea durante l'intubazione

Trachea lacerata e anestesia

L'intubazione tracheale consiste nell'inserimento di un tubo nella trachea per permettere, ad esempio, la respirazione durante l'anestesia generale.

La più comune intubazione tracheale è l'intubazione oro-tracheale, durante la quale viene passato un tubo endotracheale nella bocca, attraverso la laringe e dentro la trachea.

Per mettere in atto un'intubazione c'è bisogno di due cose indispensabili: un tubo endotracheale ed abilità tecnica.

Come tutti gli atti medici, anche l'intubazione e le manovre ad esse connesse possono dare origine a potenziali complicanze, durante l'atto dell'intubazione, quando il tubo è a dimora e al momento dell'estubazione.

La cronaca riporta alcuni casi di malasanità relativi a decessi provocati da lesioni alle corde vocali o alla trachea durante le intubazioni.

A Vibo Valentia, il 5 dicembre 2007, una ragazza di 16 anni di Capistrano, ricoverata per un'operazione alle tonsille, è morta durante l'intubazione. (Fonte: Nuova Cosenza)

Il 23 luglio 2013, Riccardo Sapienza, calciatore di 20 anni del Torrazzo, viene sottoposto ad un intervento al pneumotorace sinistro, ma muore per la lacerazione della trachea. (Fonte: Corriere della Sera)

L'associazione ERMES offre supporto socio-psicologico e consulenza medico-legale gratuita per valutare casi di malasanità dovuti a lesioni alle corde vocali o alla trachea durante le intubazioni oro-tracheali e valutare la possibilità di richiedere un risarcimento dei danni per errore o negligenza medica.

Consulenza gratuita

Se ritieni di essere stato vittima di un errore medico o di un episodio di malasanità, contattaci per una valutazione del caso e per ricevere tutti i suggerimenti utili per portare avanti la tua richiesta di giustizia.

La valutazione preliminare del caso avviene sempre presso l'ufficio centrale di NAPOLI, previo invio della documentazione medica a mezzo e-mail o posta.

Successivamente, in caso di parere positivo, sarà possibile concordare un appuntamento con un consulente legale dell'Associazione presso una delle nostre sedi.

Chi deve sottoporsi ad un intervento di CHIRURGIA ESTETICA può acquistare una consulenza online per evitare disavventure.

Sedi operative

Le nostre sedi

Racconta il tuo caso di malasanita'





* Inviando il form, si accetta la nostra politica sulla privacy

Vuoi una risposta più rapida?



Compila il form, metti 'mi piace' alla nostra pagina Facebook e sarai contattato entro 48 ore da un nostro consulente!