Prevenzione delle infezioni chirurgiche in ortopedia

La prevenzione delle infezioni chirurgiche rappresenta uno dei presupposti fondamentali per garantire il successo della procedura intrapresa. Nella maggiore parte dei casi gli interventi di chirurgia ortopedica rientrano nella categoria della chirurgia pulita e quindi non necessitano di profilassi antibiotica, tuttavia il posizionamento di corpi estranei all'interno dell'organismo rende l'ospite maggiormente suscettibile allo sviluppo dell'infezione, anche in presenza di inoculi relativamente modesti di microrganismi. Nonostante sia da tempo nota l'efficacia di un corretto protocollo di profilassi antibiotica in chirurgia, è sorprendente notare come, nella pratica clinica, la sua applicazione sia spesso gravata da un numero impressionante di errori per quanto concerne la scelta del farmaco, le modalità di somministrazione, i tempi e la durata della profilassi stessa.
L'uso e l'abuso di antibiotici nel trattamento dei pazienti operati rispecchia il problema più ampio relativo all'impiego degli antimicrobici nei pazienti ospedalizzati.
Numerose linee guida specifiche descrivono esaurientemente le modalità per un impiego corretto della profilassi antibiotica per gli operatori. Nonostante la disponibilità di queste informazioni e di apposite direttive volte ad orientare gli operatori sanitari sul momento, queste raccomandazioni sembrano avere un impatto limitato sulla linea di condotta seguita dalle équipe chirurgica e troppo spesso l'impiego della profilassi antibiotica è in realtà lasciato all'improvvisazione.
Consulenza gratuita
Se ritieni di essere stato vittima di un errore medico o di un episodio di malasanità, contattaci per una valutazione del caso e per ricevere tutti i suggerimenti utili per portare avanti la tua richiesta di giustizia.
La valutazione preliminare del caso avviene sempre presso l'ufficio centrale di NAPOLI, previo invio della documentazione medica a mezzo e-mail o posta.
Successivamente, in caso di parere positivo, sarà possibile concordare un appuntamento con un consulente legale dell'Associazione presso una delle nostre sedi.
Chi deve sottoporsi ad un intervento di CHIRURGIA ESTETICA può acquistare una consulenza online per evitare disavventure.
