Intervento di liposuzione e lipofilling viso e corpo
La liposuzione è una tecnica chirurgica che consiste nell'asportazione di parte del tessuto adiposo sottocutaneo attraverso una cannula aspiratrice.
Si tratta di uno degli interventi di chirurgia plastica più richiesti e si applica in molti casi per ridurre problemi di adiposità localizzate: lipedema, cellulite, ma anche per trattare il lipoma.
La liposuzione viene spesso utilizzata in aggiunta ad altri interventi di chirurgia estetica (ad es. addominoplastica), riduzione del seno, etc. per migliorare i risultati.
Il lipofilling è un intervento che, mediante l'utilizzo del proprio tessuto adiposo, può modificare i contorni e le forme corporee anche in maniera permanente senza infiltrazione di sostanze estranee all'organismo, ma con tessuto autologo.
Come per la liposcultura, viene aspirato il grasso da zone in cui esso è particolarmente abbondante tramite cannule di 3-5 mm di diametro e successivamente, con un meccanismo di lavaggio, decantazione o centrifugazione, viene isolato dal resto dell'aspirato (sangue, plasma, tessuto connettivo, etc.).
Una volta preparato, il grasso viene inoculato come altri filler (acido jaluronico, collagene, etc.) nei tessuti molli quali derma, tessuto adiposo o muscoli delle zone corporee da modificare con aumento volumetrico.
Una parte variabile tra il 30 ed il 70% del grasso potrebbe essere riassorbito; il rimanente, una volta attecchito, rimane nella sede di impianto permanentemente.

Grazie al lipofilling si possono aumentare anche i volumi del volto e posticipare l'intervento di lifting facciale, riempiendo le rughe e distendendo la cute ormai con ipotono e ipotrofia.
Le principali tipologie di rischio medico-legale legate ad un intervento di liposuzione / lipofilling sono:
- Infezione superficiale o profonda della ferita;
- Mancato attecchimento del grasso trapiantato;
- Cicatrice patologica;
- Trombosi venosa e tromboembolia polmonare;
- Ematoma;
- Pieghe della pelle;
- Avvallamenti e irregolarità del contorno;
- Solchi e depressioni della pelle;
- Asimmetria di forma e di volume;
- Lassità cutanea residua;
- Laser medici.
Acquista una consulenza online
Per fugare eventuali dubbi o perplessità richiedi una consulenza all'avv. Francesco Di Niola, chairman & founder dell'Associazione ER.ME.S. e dello Studio Legale DN & Partners.
Il costo in offerta limitata è di 130,00 i.i. e prevede una chiamata o videochiamata da concordare, con valutazione specifica del caso e REPORT.